Per aggiungere un nuovo piano tariffario, all'interno di una configurazione esistente, cliccare su:
Strategie di Revenue - Tariffe e Listini - Global Plan (punto 1) e Aggiungi tariffa (Punto 2)
Inserire ora il nome del piano tariffario (punto 3); il numero relativo all'occupazione di riferimento (punto 4); il codice che lo identifica (punto 5); stabilire la visibilità che si desidera dare al piano tariffario, quindi deflaggare i campi dove non si desidera pubblicarlo (punto 6); se si sta aggiungendo una Non Rimborsabile flaggare il campo di riferimento (punto 7) ed infine selezionare i trattamenti per cui si intende creare il piano tariffario (punto 8) e cliccare su salva e chiudi.
PMS: indica che il piano tariffario sarà visibile all'interno del PMS
WEB: indica che il piano tariffario sarà visibile sul Booking Engine di Bedzzle
CHANNEL MANAGER: indica che il piano tariffario sarà visibile sui portali OTA per mezzo del collegamento con il channel manager
Attenzione: se è stato collegato un Booking Engine esterno la visibilità sul WEB sarà priva di valore, la visibilità Channel Manager, al di là del flag, sarà effettiva solo in presenza di un apposito mapping
Dopo aver creato tutti i piani tariffari desiderati è necessario associare ad essi tutte le fasce d'età precedentemente configurate, in assenza di questo passaggio non si applicheranno gli sconti previsti:
Cliccare su Configura fasce d'età (punto 1)
Selezionare di massa tutti i piani tariffari (punto 2) o al contrario, se si tratta di alcune fasce di sconto particolari e specifiche per alcuni piani tariffari, selezionare solo quelli interessati e cliccare su assegnazione multipla (punto 3)
Selezionare ora tutte le fasce e quindi salvare la modifiche
A questo punto, con doppio click, aprire l'editor di ogni piano tariffario appena creato per poter configurare la derivazione dalla tariffa di base
La configurazione per derivate fa sì che, collegando i vari piani ad una tariffa di base, al variare di essa, a cascata, si aggiorneranno tutti i piani tariffari collegati. Questa tipologia di configurazione è molto utile nel caso di creazione di listini tariffari differenti per i vari periodi dell'anno.
Punto 1: Selezionare la camera alla quale si desidera associare il piano tariffario
Punto 2: Cliccare su deriva da altra tariffa di modo da stabilire un collegamento con il piano tariffario di partenza
Punto 3: Dalla tendina selezionare il piano tariffario da cui si intende derivare il piano tariffario che si sta configurando, i piani tariffari derivano sempre dalla BASE, le non rimborsabili invece derivano dalla corrispondente standard
Punto 4: Se previsto un supplemento DUS come nell'esempio riportato, andrà inserito come variazione prezzo a persona
Punto 5: Eventuali sconti per fascia d'età vanno configurati in questa sezione, i piani tariffari per 1 non prevedono l'applicazione di sconti ("non applicare" visibile nell'immagine), lo stesso vale per le tariffe per 2 persone se si vogliono prevedere almeno due quote intere, dunque anche in questo caso si sceglierà dalla tendina la voce non applicare.
I piani tariffari per occupazioni maggiori di due invece, vanno settati con la possibilità di prevedere gli sconti per fasce d'età previsti, per cui dall'apposita tendina bisognerà selezionare Eredita, con indicazione del minimo quote intere (senza sconto) da calcolare
Quanto fatto andrà ripetuto per tutte le camere su cui si prevede l'applicazione del piano tariffario, per poi concludere con Salva e Chiudi (Punto 6)
Esempio con sconti da ereditare:
Una volta completata la configurazione dei piani tariffari all'interno del Global Plan bisognerà aggiornare tutti i listini presenti, prima di fare questo però è necessario comprendere il tipo di configurazione esistente. Cliccando su Configura Listini, dalla finestra che si aprirà, se si visualizza un listino configurato con derivazione (vedi esempio nell'immagine) vorrà dire che quanto configurato nel Global Plan si configura automaticamente in tutti i listini presenti, dunque non occorre fare altro
Se invece i listini risultano configurati in maniera indipendente, senza quindi un derivazione (vedi immagine sotto) bisognerà aggiornare manualmente la configurazione dei nuovi piani tariffari per ogni listino presente, sulla falsariga di quanto fatto precedentemente
Attenzione all'aggiornamento dei listini
Nella configurazione della derivazione bisognerà selezionare il piano tariffario di partenza corrispondente al listino su cui si sta lavorando