Per gestire una cancellazione con penale bisogna prima vedere se si tratta di una prenotazione con caparra già inserito o dobbiamo inserire tutto il pagamento.
Poichè la cancellazione non comporta una produzione per la tariffa camera possiamo anche non azzerare le tariffe, ma dovremo addebitare una penale di cancellazione con l'esenzione Iva se prevista dalla struttura ( rimandiamo per questa informazione al commercialista per la gestione dell'articolo esenzione da utilizzare in questi casi). Nei nuovi conti non è possibile effettuare il saldo della prenotazione e se la Cancellazione arriva online (da sito o da portali) troveremo il conto azzerato.
Per poter gestire correttamente i pagamenti e l'emissione dei documenti fiscali vi consigliamo di seguire la procedura sottostante in base alla prenotazione come si presenta:
-Prenotazione con caparra-acconto:
Se la cancellazione è su una prenotazione in cui abbiamo già incassato la caparra possiamo procedere così:
Andiamo nei conti selezioniamo passanti e creiamo il conto a nome dell'ospite a cui era intestata la prenotazione cancellata:
Aggiungiamo la penale impostando noi il costo dovuto ( ci basterà cliccare sull'importo per modificarlo con quello corretto da addebitare)
Una volta addebitata la penale richiamo nel conto la caparra- acconto già incassato in precedenza:
Il sistema riconoscerà il nome dell'ospite a cui avevamo già agganciato una caparra e ce la proporrà ( la stessa cosa avviene se invece nella prenotazione era previsto nel conto un'azienda a cui abbiamo attribuito una caparra- acconto)
Il conto sarà così pronto per essere saldato :
- Prenotazione senza caparra - acconto:
La procedura da seguire sarà la stessa indicata sopra la differenza è che in questo caso non dovremo importare la caparra- acconto ma fare direttamente saldo dopo aver addebitato la penale di cancellazione
Creo un nuovo conto passante e lo intesto all’ospite o all’azienda e clicco su trasferisci.
-Prenotazione senza Caparra: